Chi può donare
Principali criteri di idoneità alla donazione:
- Età compresa tra 18 e 65 anni (estendibile a 70 previo stretto parere medico);
- Peso corporeo di almeno 50 Kg;
- Stato di buona salute generale;
- Idoneità riconosciuta dal personale medico trasfusionista tramite visita e colloquio preliminare.
- Se hai più di 65 anni: è possibile donare fino a 70 anni, ma è necessario eseguire un elettrocardiogramma annuale per avere l’idoneità alla donazione. La richiesta dell’elettrocardiogramma gratuito viene fornita dal medico trasfusionista del Centro.
Principali criteri di sospensione temporanea dalla donazione:
- Ciclo mestruale: almeno 5/6 giorni di pausa prima e dopo;
- Gravidanza e parto: almeno 6 mesi dal parto e avere smesso di allattare;
- Interruzione di gravidanza: pausa di 6 mesi;
- Cure con antibiotici, antimicotici, antipsoriasici, antivirali: pausa di 14 giorni dall’ultima somministrazione;
- Tatuaggi e piercing: pausa di 4 mesi;
- Esami endoscopici: pausa di 4 mesi;
- Cure odontoiatriche di minore entità: pausa di 48 ore;
- Estrazione di dente o impianti: pausa di 7 giorni (a meno di cure antibiotiche);
- Vaccini per influenza, papilloma virus, pertosse, colera, difterite, epatite B, febbre delle montagne rocciose, meningococco, peste, pneumococco, poliomelite (vaccino inattivo potenziato), tetano, febbre tifoide e paratifoide (vaccino orale): pausa di 48 ore;
- Vaccini per morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, TBC, vaiolo – febbre gialla, febbre tifoide e paratifoide (intramuscolo): pausa di 30 giorni;
- Vaccino per epatite A: pausa di 28 giorni;
- Somministrazione di immunoglobuline: pausa di 4 mesi;
- Terapie con psicofarmaci antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore: 6 mesi dal termine della terapia con riammissione previa certificazione specialistica; l’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione;
- Uso occasionale di cannabis: pausa di 14 giorni dall’ultima assunzione.
In ogni caso, è sempre meglio contattare il personale medico per avere tutti i chiarimenti necessari.
Per tutti i quesiti medici, è possibile contattare la Struttura Trasfusionale più vicina.
Viaggi all’estero:
I viaggi all’estero in determinate zone, specialmente al di fuori dell’Unione Europea, possono comportare sospensioni temporanee dalle donazioni. Informazioni dettagliate e complete per ogni Paese del mondo si possono trovare nella sezione apposita del sito del SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia.