Tipi di donazione

Il Centro Trasfusionale a Prato è attrezzato per tre tipologie di donazione:

  • Donazione di sangue intero
  • Donazione di plasma
  • Donazione multicomponent

Donazione di sangue intero

La donazione classica, più conosciuta e solitamente la prima con cui ci si affaccia al gesto del dono.

Dura meno di 10 minuti, serve per garantire trasfusioni durante interventi di ogni tipo, cura di malattie del sangue, cure oncologiche, e tanto, tanto altro.

Il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’innovazione e della sempre maggiore qualità delle cure. I periodi di carenza sono ricorrenti durante l’anno, soprattutto nei periodi estivi e nel periodo di gennaio. Il sangue serve sempre e non solo nelle situazioni di emergenza. Anche per questo è importante che riusciamo a programmare e coordinarci come gruppo!

  • Quantità: la quantità di sangue che mediamente viene prelevata ad ogni donazione è di 450 ml ± 10%.
  • Durata: il prelievo di per se stesso dura meno di 10 minuti, dal vostro arrivo alla vostra uscita sarà necessaria circa mezz’ora, compresa la compilazione dei moduli e la visita preliminare.
  • Conservazione: i globuli rossi si possono conservare per 42 giorni.
  • Intervallo di donazione: sarà necessario attendere 90 giorni tra due donazioni di sangue intero per gli uomini, 180 giorni per le donne in età fertile; dal sopraggiungere della menopausa in poi, l’intervallo si riduce a 90 giorni anche per le donne.

Donazione di plasma

Da chi dona al farmaco salvavita. Un tipo di donazione importante tanto quanto quella di sangue intero!

Come funziona la donazione di plasma?

Esattamente come quella di sangue intero: è soltanto un pochino più lunga!

Si dona soltanto la parte liquida del nostro sangue, e i globuli rossi ci vengono restituiti. Per questo motivo dura circa 40 minuti, ma è più leggera per l’organismo e il plasma può essere donato più spesso.

Serve per il trattamento di immunodepressioni, emofilie, malattie epatiche, trattamento di ustioni gravi, per creare un grande numero di farmaci chiamati, non a caso, farmaci salvavita.

  • Quantità: si possono prelevare fino a 730 ml di plasma per singola donazione.
  • Durata: il prelievo dura circa 40 minuti. Sembra tanto, è vero; ma porta un libro, le cuffie, oppure chiacchiera col personale sanitario, e vedrai che il tempo vola! Parola di chi lo dona tutti i mesi.
  • Conservazione: il plasma raccolto viene immediatamente congelato e può essere conservato fino a 24 mesi.
  • Intervallo di donazione: bisogna rispettare un intervallo tra le donazioni di plasma di 14 giorni. La donazione di plasma si effettua, di norma, su appuntamento.


Donazione multicomponent (anche detta “la multipla”)

La donazione multicomponent permette di ottenere, in una singola donazione, due emocomponenti pronti all’uso: a differenza della donazione di sangue intero, non sarà poi utilizzato così come raccolto. Deve essere, infatti, scomposto nei vari componenti (globuli rossi, plasma, piastrine) che saranno trasfusi a chi ha bisogno in base alla specifica patologia da curare.

Si tratta di un metodo utile per razionalizzare le risorse trasfusionali disponibili e per ottenere emocomponenti per il trattamento e la cura di specifiche patologie, da utilizzare prevalentemente in pazienti politrasfusi, leucemici o con gruppo sanguigno raro.

La multicomponent è la moderna evoluzione della donazione, una procedura che valorizza al massimo il gesto generoso di chi dona.

Infatti, essa offre:

• Massimo vantaggio per il donatore per l’adattamento alle sue caratteristiche fisiche, cliniche ed ematologiche.

• Massimo vantaggio per il ricevente nel senso di una maggiore efficacia terapeutica.

• Massima razionalizzazione del sistema grazie alla maggiore resa di prodotti ottenuti mediante un minor numero di donazioni.

  • Durata: la donazione dura circa 40 minuti.
  • Intervallo di donazione: bisogna rispettare un intervallo minimo di 90 giorni (180 giorni per le donne ancora in età fertile, poi 90) fra una donazione multicomponent e la successiva, esattamente come per il sangue intero.